Conviviale della cultura
- delegazioneaccadem
- 27 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 31 mar
Viaggiatori tedeschi lungo la costiera Adriatica
ai tempi del Gran Tour
Resoconti di viaggi ad excursus gastronomico
Sabato 22 marzo 2025

Conviviale della cultura
L’incontro e la cena Conviviale di sabato 22 marzo è opera dalla collaborazione del Consolato Generale d'Italia a Monaco con la Delegazione dell’Accademia. L’incontro, aperto dal Console generale d‘Italia Sergio Maffettone, ha accompagnato i partecipanti lungo i percorsi del Gran Tour. Con il suo intervento, il Console Generale ha confermato il suo interesse a proseguire la stretta cooperazione con la Delegazione dell’Accademia.
Il relatore Klaus Kempf, profondo conoscitore della letteratura tedesca e italiana, ha mostrato come i viaggiatori tedeschi del `700, veri turisti ante litteram, fossero studiosi desiderosi di ampliare le loro conoscenze, capaci anche di osservare le consuetudini della vita quotidiana e delle attività umane. Tra queste, in particolare relazione con la cucina: l'ospitalità, le vivande, le tecniche di lavoro nelle campagne, e così via.
Tre Accademici nominati di recente dal Presidente, Margit Bauer, Erica Rustia e Herman Zaaiman, hanno ricevuto il diploma di appartenenza ed il benvenuto da parte degli Accademici presenti.
L’incontro si è tenuto presso il Ristorante Assoluto dell’Hotel Marriott City West. Il menù dello Chef Marco De Cecco ha ripreso la narrativa della relazione, realizzando un viaggio virtuale in Italia ed oltre confine e proponendo piatti della gastronomia italiana dal Friuli- Venezia Giulia alla Sicilia.
Il ristorante Assoluto, che ha ospitato l’Accademia per la prima volta, era stato proposto come sede per nostro incontro dal Consolato Generale d'Italia. La proposta venne dal Console Generale e dalla dott.ssa Erica Rustia, al tempo responsabile del cerimoniale presso il Consolato. Erica ha contribuito all`organizzazione assumendosi per la prima volta ruolo di Simposiarca.
Menù della cena conviviale
Il menù ha interpretato il tema della serata, i viaggiatori tedeschi in Italia nel `700, offrendo piatti della gastronomia contemporanea di varie regioni. Lo Chef Marco De Cecco, di ritorno in Europa da esperienze in prestigiosi ristoranti dell’Asia e del Medio Oriente, ha esaltato i sapori di ricette e prodotti colti dal Friuli-Venezia Giulia – sua terra d’origine - alla Sicilia. Particolari apprezzamenti hanno ricevuto il risotto ed il dolce, entrambi portatori un una creativa combinazione di sapori nord – sud: i colori ed i sapori del basilico e del crudo di Mazara nel primo, il ripieno di ricotta e la cialda ispirata alle frappe nel secondo. Una sorprendente e riuscita combinazione di sapori.
Berlucchi ’61 Franciacorta Satèn, Lombardia
*****
Insalata di mare mediterranea, salsa agli agrumi
Urra di Mare - Bianco Sicilia DOC, Mandrarossa, Sicilia
*****
Risotto al basilico con crudo di Mazara
Marqués de Riscal 2023, Rioja rosé, Rioja
*****
Brasato di filetto con carciofi
Costasera 2019, Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Masi, Veneto - Servito da bottiglie da 3 litri
*****
Cannolo siciliano decostruito
una rivisitazione moderna di un classico
Graacher Himmelreich Riesling Auslese, Cantina Markus Molitor, Mosella
*****
Relazione ed immagini dell`incontro
La presentazione distribuita dal relatore Klaus Kempf è accessibile qui di seguito.
Le foto riprese durante l`incontro sono accessibili in questo archivio.
Коментарі